La Nostra Storia

Da una piccola idea nel 2019 a leader nella formazione per il design 3D e l'illuminazione digitale. Scopri come myralonethiqo ha trasformato l'apprendimento delle tecniche di rendering e texture design.

2019
2019 - Gli Inizi

Nascita di myralonethiqo e Prime Sperimentazioni

Tutto iniziò quando Domenico Carrara, dopo anni nel settore del game development, notò una lacuna enorme nella formazione italiana per il 3D lighting design. Troppi sviluppatori talentuosi si perdevano tra tutorial dispersivi e corsi teorici che non riuscivano a colmare il gap con le richieste del mercato reale.

Primo corso pilota con 12 studenti a Taranto
Sviluppo del metodo "Learning by Rendering"
Partnership con due studi di sviluppo pugliesi
Creazione dei primi progetti portfolio reali
2022
2022 - Crescita ed Espansione

Riconoscimento Nazionale e Innovazione Didattica

Il periodo della pandemia, paradossalmente, si rivelò la nostra svolta. Mentre il mondo si fermava, noi accelerammo. La richiesta di competenze 3D esplose e i nostri ex-studenti iniziarono a essere ricercati da studi di tutta Europa. Decidemmo di strutturarci seriamente.

Oltre 200 studenti formati in tre anni
Lancio della piattaforma online interattiva
Collaborazione con Ubisoft Milano e altri major
Premio "Innovazione Didattica 2022" dalla Regione Puglia
2025
2025 - Leadership e Futuro

Consolidamento come Punto di Riferimento

Oggi myralonethiqo non è più solo una scuola, è diventato un ecosistema. I nostri studenti non cercano lavoro, lo creano. Le aziende non ci chiedono più "se" i nostri diplomati sono bravi, ma "quando" possono iniziare. Questo è il risultato di anni di perfezionamento di un metodo che funziona davvero.

Network di oltre 500 professionisti attivi
Tasso di inserimento lavorativo del 92% entro 6 mesi
Espansione in 8 regioni italiane
Centro di ricerca per tecnologie emergenti VR/AR

Verso il 2026 e Oltre

Non ci fermiamo qui. Il futuro del game development sta cambiando rapidamente, e noi vogliamo essere in prima linea. Stiamo già lavorando sui corsi di domani: ray tracing in real-time, illuminazione procedurale con AI, e tecniche di rendering per il metaverso.

1000+
Professionisti formati entro il 2026
15
Nuove specializzazioni tecniche
50+
Partnership internazionali